Orientamento sessuale
Ormai da anni l'Organizzazione mondiale della sanità non considerà più l'omosessualità una patologia., La società,però, tende ancora a discriminare queste persone che hanno solo il torto di essere attratte dal loro stesso sesso.
Spesso accettare di avere una meta sessuale diversa da quella dei cosidetti normali può generare forti conflitti interiori soprattutto quando i giovani vivono in famiglie molto tradizionaliste. L psicoteterapia può aiutare quste persone ad accettarsi e ad avere una vita serena.
Iper sessualità o dipendenza sessuale
In inglese questo disturbo viene chiamato sex addiction.E' un problema comportamentale per cui il soggetto sperimenta un continuo bisogno patologico ossessivo ad avere rapporti sessuali o comunque pensare al sesso.Di fatto diviene una dipendenza come quella che si concretizza verso qualsiasi tipo di droga. Le cause di questa problematiche possono essere rimosse attraverso lavoro psicoterapeutico finalizzato a capire l'origine dell'ossessione.
Eiaculazione precoce
E' un disturbo molto comune che molto spesso dipende dal vissuto che il maschio ha nei confronti della donna. Paure inconsce, esperienze negative di relazioni con ledonne possono essere la causa di questa patologia. Rimuvendo le cause il più delle volte il problema tende a risolversi.
Ansia da prestazione
I giovani e soprattutto gli uomini fragili e con poca esperienza sessuale vivono il rapporto sessuale come un esame. Per loro è più importante dare piacere alla partner piùttosto che a se stessi.Il loro piacere consiste nel sentirsi gratificati a livello di autostima maschile. Quando il soggetto ha paura di non essere all'altezza non riesce ad essere tranquillo nel rapporto e quindi pò avere problemi di erezione, eicaulazione ritardat o impossibile ma anche eiaculazione preoce.Quasi sempre questi uomini funzionano benissimo quando si masturabano e prima della penetrazione
Pornografia e fantasie erotiche
Un utilizzo esagerato della pornografia per raggiungere l'eccitamento può alla lunga divenire un problema. Quando un soggetto si abitua ad utilizzare filmati erotici per eccitarsi e quindi masturbarsi alla lunga perde la capacità di fantasticare e immaginare.Conseguentemente quando si trova ad avere un rapporto sessuale può andare in difficoltà erettiva essendo abituato ad eccitarsi solo con i filmati.
Disfunzione erettile
Sintomo che si manifesta quasi sempre per cause psicologiche. Solitamente, escludendo cause organiche,molto rare, le ragioni del problema sono legate al vissuto che l'uomo ha nei confronti della donna. Paura di deluderla e quindi perderla, difficoltà dell'immaginario ad eccitarsi, abitudine a masturbarsi con films porno possono essere alcune cause. Basta una serata storta per innescare la paura di essere diventati impotenti. L'errore da non fare è quello di abituarsi con farmaci stimolanti l'erezione. Si rischia la dipendenza.
Perversioni
Oggi il termine perversioni è stato sostituito da quello di parafilie.
Le parafilie più frequenti sono:travestitismo, feticismo ( sostitutivo), pedofialia,voyeurismo, il sadomasochismo.Per Stoller il vero eccitamento del soggetto nasce dal saper di fare una cosa proibita.Per tento non è importante il tipo di trasgressione ma il sapere di fare una cosa moralmente detestata e punita.L'ebrezza nasce proprio da questo, dal rischio
Feticismo
Il feticismo è una cartteristica molto frequente nella sessualità.Sovente è causa di grandi sofferenze da parte di chi lo vve come una necessità per arrivare al piacere. In realtà è molto frequente essere attratti da indumenti queali i piedi,le calze,l'intimo, le scarpe ecc. il problema si deve porre quando il piacere perl'oggetto sostituisce il corpo femminili. Ma non quando si è attratti dal corpo femminile che indossa l'oggetto.
Si basa su colloqui individuali finalizzati ha capire ed eventualmente rimuvere le cause che generano le problematiche psicologiche e sessuologiche.La frequenza può essere adattata alle esigenze del soggetto.Oggi i colloqui possono essere effettuati, in video conferenza anche tramite Skipe o Whats up.
La terapia di coppia ha lo scopo di favorire la qualità della relazione tra i due parters. Sovente, difficoltà o scarsa comunicazione, possono provocare incomprensione e conflitti che nel tempo possono radicalizzarsi.Spesso una deficitaria comunicazione nella coppia si riverbera nel rapporto sessuale che diviene così problematico e non soddisfacente
In alcuni casi può essere utile effetture un lavoro che contempla momenti di terapia individuale ed altri di coppia. Questo perchè molto spesso è il partner più fragile che si addossa la responsabilità dellle difficoltà all'interno della relazione, mentre in realtà il problema potrebbe essere dell'altro partner
© Copyright. All Rights Reserved.